SeleART the best art selection on the web
oggetti reperiti 21 seleART
         
  Domenico Monio
 
  Domenico Monio
Ferrara, circa 1550 - Parma, 1602
Cristo deposto nel sepolcro
Olio su tavola, cm 51,5x37
  Fondantico di Tiziana Sassoli
Bologna (BO) I

Visualizza i miei oggetti
Visita il mio sito


Data: 2022-12-07
seleART
         
  Matteo Loves
Colonia, doc
 
  Matteo Loves
Colonia, documentato a Cento dal 1625
La Madonna in adorazione del Bambino
Olio su tela, cm 154,2 x 112
Provenienza:Vienna, collezione Liechtenstein
  Fondantico di Tiziana Sassoli
Bologna (BO) I

Visualizza i miei oggetti
Visita il mio sito


Data: 2022-12-07
seleART
         
  Giovan Gioseffo Dal Sole
 
  Giovan Gioseffo Dal Sole
Bologna, 1654 - 1719
La Sacra Famiglia
Olio su tela, cm 39 x 29
  Fondantico di Tiziana Sassoli
Bologna (BO) I

Visualizza i miei oggetti
Visita il mio sito


Data: 2022-12-07
seleART
         
  Giovanni Odazzi
 
  Giovanni Odazzi
Roma, 1663 - 1731
L’adorazione dei magi
Olio su tela, cm 124x174
  Fondantico di Tiziana Sassoli
Bologna (BO) I

Visualizza i miei oggetti
Visita il mio sito


Data: 2022-12-07
seleART
         
  Donato Creti
 
  Donato Creti
Cremona, 1671 - Bologna, 1749
La Vergine in gloria col Bambino benedicente e cherubini,1737 circa
Olio su carta applicata su tela, mm 520 x 370
  Fondantico di Tiziana Sassoli
Bologna (BO) I

Visualizza i miei oggetti
Visita il mio sito


Data: 2022-12-07
seleART
         
  Gaetano Gandolfi
 
  Gaetano Gandolfi
San Matteo della Decima, 1734 - Bologna, 1802
L\'annunciazione
Olio su tela, cm 55x33
  Fondantico di Tiziana Sassoli
Bologna (BO) I

Visualizza i miei oggetti
Visita il mio sito


Data: 2022-12-07
seleART
         
  Francesco Albani
 
  Francesco Albani
Bologna, 1578-1660
Madonna col Bambino, 1610 circa
Olio su tela, cm 116 x 90
Provenienza: Francia, collezione privata.
Iscrizioni: “Hannibal Caracci”, in grafia antica sul retro della tela.

  Fondantico di Tiziana Sassoli
Bologna (BO) I

Visualizza i miei oggetti
Visita il mio sito


Data: 2022-12-07
seleART
         
  Denjs Calvaert
 
  Denjs Calvaert
Anversa, circa 1540 - Bologna, 1619
Adorazione dei pastori
Olio su tela, cm 103 x 75
  Fondantico di Tiziana Sassoli
Bologna (BO) I

Visualizza i miei oggetti
Visita il mio sito


Data: 2022-12-07
seleART
         
  Denjs Calvaert
 
  Denjs Calvaert
Anversa, circa 1540 - Bologna, 1619
Adorazione dei pastori,1570 circa
Olio su tela, cm 135 x 95
  Fondantico di Tiziana Sassoli
Bologna (BO) I

Visualizza i miei oggetti
Visita il mio sito


Data: 2022-12-07
seleART
         
  Antonio Orsini
 
  Antonio Orsini
Documentato a Ferrara dal 1431 al 1479
La Madonna dell’umiltà e due angeli
Tempera grassa su tavola, cm 44,5 x 34,5
  Fondantico di Tiziana Sassoli
Bologna (BO) I

Visualizza i miei oggetti
Visita il mio sito


Data: 2022-12-07
seleART
         
  Bartolomeo Schedoni
 
  Bartolomeo Schedoni
(Modena, 1578 - Parma, 1615)
La sacra famiglia con San Giovannino
Olio su tavola, cm 50,5x42
  Fondantico di Tiziana Sassoli
Bologna (BO) I

Visualizza i miei oggetti
Visita il mio sito


Data: 2022-12-07
seleART
         
  Il Bagnacavallo  
  Bartolomeo Ramenghi detto il Bagnacavallo
(Bagnacavallo, 1484 - Bologna, circa 1542
La sacra famiglia con San Giovannino
Olio su tavola; cm 52 x 41,5
  Fondantico di Tiziana Sassoli
Bologna (BO) I

Visualizza i miei oggetti
Visita il mio sito


Data: 2022-12-07


[«] 1 [2] [»]

seleARTTutte le immagini ed i riferimenti collegati ad ogni prodotto sono e rimangono di esclusiva proprietà del singolo espositore: nessuna loro riproduzione od utilizzo ulteriore dalla mera consultazione è permesso senza l'espressa e specifica autorizzazione del singolo espositore, né SeleART detiene o rivendica alcun diritto in merito.
All the images and the references about the objects are on the exclusive dealer's responsability: any sort of reproductions or use that is different from finding informations, is not permitted without licence from the deler, and SeleART has no rights about them.
Toutes les images et les informations lièes à chaque produits sont et restent de propriété de l'antiquaire. La réproduction et une utilisation différente de la simple consultation n'est pas permise sans la précise autorisation de l'exposant. SeleART précise qui ni détient ni revendique des droits sur les objects exposés.