Profilo 

La Galleria Fondantico nasce nel 1991 in una prestigiosa sede in Galleria Cavour a Bologna, con un obiettivo ben preciso: la ricerca sul piano internazionale di dipinti inediti, ma di sicura attribuzione. Nasce così una ricerca frenetica che conduce la gallerista, la dott. Tiziana Sassòli, a un accanito e impegnativo lavoro che ben presto, però, le dà i ben meritati riconoscimenti dalla critica, dai privati collezionisti e da enti pubblici quali musei, fondazioni, banche.
Si arriva così, necessariamente, ad avere bisogno di uno spazio espositivo maggiore, e dal 2011 la galleria si trasferisce in Via de' Pepoli 6/e nella sede della prestigiosa palazzina Pepoli Bentivoglio, nel cuore pulsante di Bologna.
Certa di dare il meglio e di aiutare nell’orientamento all’acquisto del dipinto antico, interviene con competenza garantendone l’acquisto.
Per dare un valore scientifico ai dipinti esposti si organizzano mostre annuali, corredate di catalogo con schede di prestigiosi storici dell’arte di livello internazionale.
Si eseguono stime gratuite sia di dipinti che di mobili con la massima competenza e riservatezza.

Prossima mostra:
Pittura Bolognese XIX-XX secolo n. 6
RADICI. LA PITTURA BOLOGNESE
TRA LUIGI BERTELLI E GIULIO FIORI
29 ottobre – 3 dicembre 2022

Guglielmo Pizzirani
Bologna, 1886 - 1971 Giardini Margherita, 1919 olio su tela, 74 x 107 cm





>L'INTERVISTA

>Incontro con la pittura 13

>I Gandolfi -dipinti e disegni

>La Gloria della pittura

>Il Mastelletta

>Quadreria Emiliana

>Sisto Badalocchi

>Incontro con la pittura 16

>Coriolano Vighi (1852-1905)

>Incontro con la pittura 17

>Incontro con la pittura 18

>Incontro con la pittura 19

>Incontro con la pittura 20

>Incontro con la pittura 21

>Incontro con la pittura 22

>Incontro con la pittura 23

>Mostra Emmalisa Senin

>Incontro con la pittura 24

>Incontro con la pittura 25

>Incontro con la pittura 26

>Incontro con la pittura 27

>Incontro con la pittura 28

>Incontro con la pittura 29

> Pittura Bolognese XIX-XX

 

sar